Il progetto prevede risultati significativi:

Il risultato principale del WP2 è la creazione del Percorso di Competenze PRAISE, un’iniziativa fondamentale per costruire la resilienza contro la radicalizzazione e le ideologie estremiste tra gli studenti e gli adolescenti nelle scuole. Questo percorso comprende la definizione di competenze socio-ecologiche essenziali, lo sviluppo di programmi di formazione personalizzati e il rafforzamento delle capacità delle istituzioni educative e degli attori della società civile. La ricerca documentale e sul campo (che coinvolge 240 studenti e attività che richiedono risorse umane significativamente elevate), forniscono input preziosi per definire lo stato dell’arte sulla resilienza alla radicalizzazione degli studenti nelle scuole. I dati raccolti servono come punto di partenza per lo sviluppo del percorso delle competenze PRAISE, garantendo il suo allineamento con le ricerche e gli approfondimenti più recenti. Previsto per un’adozione diffusa in tutta Europa, il percorso è progettato per integrarsi nelle attività educative, promuovendo la consapevolezza e l’adattabilità in vari settori. L’obiettivo è facilitare un’implementazione senza soluzione di continuità, garantire la trasferibilità a contesti diversi e promuovere resilienza sociale a lungo termine.

Quadro delle competenze 👈

Il WP3 si concentra sulla creazione di un programma di formazione innovativo e di materiali per gli studenti (di età compresa tra 13 e 17 anni) per migliorare la loro resilienza socio-ecologica contro l’estremismo. Allineato con il Percorso delle Competenze PRAISE, il corso adotta un approccio misto, combinando metodi in presenza e online. La struttura flessibile, disponibile nelle lingue dei partner, garantisce l’accessibilità in tutta Europa. La formazione enfatizza i principi chiave, tra cui la flessibilità e la progettazione a lungo termine e in più fasi. Dopo lo sviluppo, una fase pilota coinvolge un minimo di 30 studenti e 10 insegnanti per paese partner, con gli insegnanti che fungono da coach online. Questo approccio mira a dotare i giovani di competenze essenziali, favorendo la resilienza contro la radicalizzazione e l’estremismo.

Il WP4 produrrà due risultati di grande impatto per il progetto PRAISE: Piattaforma di apprendimento online PRAISE: Questa piattaforma completa comprende un’area con i dettagli del progetto e un modulo di registrazione, una sezione di e-learning aperta per corsi liberamente accessibili in più lingue, un modulo di formazione che supporta test e progressi, una biblioteca elettronica che ospita materiali del progetto e risorse aggiuntive, un’area social per la comunicazione con l’utente e un modulo di reporting con funzionalità di analisi. Gioco da tavolo digitale PRAISE: Il gioco da tavolo digitale può ospitare fino a otto giocatori, offrendo un’ esperienza di gioco in turni in stile “inseguimento banale”. I giocatori si impegnano in una sessione di 30 minuti, rispondendo a domande e facendo scelte legate alla resilienza socio-ecologica contro la radicalizzazione, combinando intrattenimento con obiettivi educativi.

Il WP5 produrrà il toolkit PRAISE per insegnanti, educatori, parti interessate e responsabili politici. Questa risorsa offre una guida pratica per l’integrazione dei risultati di PRAISE nelle pratiche educative quotidiane. Il toolkit, inizialmente disponibile in inglese per il download gratuito sul sito web del progetto e sulla piattaforma di apprendimento online, include risorse e strumenti aggiuntivi per creare ambienti scolastici europei “liberi dalla radicalizzazione”. Il WP5 condurrà anche campagne di sensibilizzazione, organizzate come eventi moltiplicatori in ciascun paese partner, per mostrare i risultati di PRAISE e raccogliere preziosi feedback attraverso questionari di valutazione dei partecipanti. L’obiettivo è valutare l’efficacia dell’evento e fornire approfondimenti sui risultati del progetto presentato.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. 2023-1-SE01-KA220-SCH-00015224

Copyright © 2023 PRAISE. All Rights Reserved

Powered by Innovation Hive